
La Ford presenta l’auto sportiva Mustang.
La Ford presenta l’auto sportiva Mustang.
L’inventore statunitense Martin Cooper effettua la prima telefonata con un telefono cellulare portatile.
L’aereo da guerra tedesco Heinkel He 100 raggiunge la velocità record di 745 km/h.
La prima locomotiva a vapore esce dalla fabbrica della Pen-y-Darren Ironworks in Galles.
Viene inaugurato il ponte ferroviario di collegamento tra Venezia e la terraferma.
La Hewlett-Packard annuncia la messa in vendita del suo primo personal computer.
Viene stabilito il primo collegamento da computer a computer, ARPANET, ad opera del DARPA, l’agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti responsabile dello sviluppo di nuove tecnologie ad uso militare.
L’aereo di linea supersonico Concorde effettua il suo ultimo volo di linea da New York a Londra.
Siamo partiti tutti da qui: l’americano Dave Winer sviluppa il software che darà vita ai blog, oggi forma diffusissima di comunicazione multimediale.
Nasce ufficialmente la piattaforma YouTube, lo stesso giorno viene registrato il primo account e caricato il primo video assoluto: “Me at the zoo”.
Il regista James Cameron è il primo uomo a raggiungere, in solitaria, il fondo della Fossa delle Marianne: il punto più profondo di tutti gli oceani.
Oswald Spengler. Filosofo, storico, visionario, pioniere. In soli 56 anni di vita è riuscito a cogliere non solo l’essenza decadente della sua epoca, ma anche di quella immediatamente successiva (i tempi nostri, per intenderci). Lo ricordiamo principalmente per la sua opera massima “Der Untergang des Abendlandes. Umrisse einer Morphologie der Weltgeschichte“(Il tramonto dell’Occidente). Le tesi di Spengler sono semplici e non richiedono particolari fondamenti di filosofia per essere capite, non parla un linguaggio per pochi eletti, ma esprime concetti che allora parevano visionari, ma che oggi sono tristemente attuali.
L’uscita del primo volume è datata 1918, il secondo volume uscì solo nel 1922.
L’analisi di Spengler parte dal presupposto che ogni civiltà della storia abbia attraversato un normale ciclo vitale di nascita, crescita, maturità ed infine decadenza, come un qualsiasi organismo vivente. In lui è molto forte il rifiuto per la modernità e per il materialismo della società Europea del suo tempo, così come dimostra un certo sospetto nei confronti delle nuove forme politiche di quegli anni anche se più nei conforti della democrazia che del socialismo. La sua preoccupazione riguarda principalmente la caduta dei valori spirituali dell’Occidente, senza i quali il futuro dell’ Europa sarebbe stato preda di politiche insensate e sarebbe giunto all’auto-annientamento. Inutile dire che già a suo tempo egli venne profondamente criticato per le sue tesi, ma vale la pena affrontare ed approfondire la natura del suo lavoro, partendo magari da una citazione alquanto stimolante tratta dalla sua opera:
“Di tali tramonti, quello dai tratti più distinti, il «tramonto del mondo antico», lo abbiamo dinanzi agli occhi, mentre già oggi cominciamo a sentire in noi e intorno a noi i primi sintomi di un fenomeno del tutto simile quanto a decorso e a durata, il quale si manifesterà nei primi secoli del prossimo millennio, il «tramonto dell’Occidente.”
In un epoca di materialismo, di profonda crisi, di mancanza di spiritualismo varrebbe la pena rileggere Spengler e poi andarsi a leggere la lista dei suoi detrattori, scoprendo nome per nome alcuni pilastri su cui abbiamo costruito il nostro Occidente moderno, oggi così in crisi, oggi così fragile.
Bisogna stare attenti agli ingegneri. Cominciano con le macchine da cucire e finiscono con la bomba atomica.
(Pagnol M.)
Viene registrato il primo dominio internet, http://www.symbolics.com.
Alexander Graham Bell effettua con successo la prima chiamata telefonica.
Il Kaiser Guglielmo II di Germania diventa la prima persona a effettuare una registrazione sonora di un documento politico, usando il cilindro di Thomas Edison.
Karl Benz brevetta la prima automobile a benzina funzionante.
Leonardo da Vinci prova a far volare la sua macchina volante, il tentativo non avrà successo.
Il primo cavo telegrafico viene posato nell’Oceano Pacifico.
Entra in commercio Windows 1.0, primissima versione del noto sistema operativo.