
Il veicolo di test dello Space Shuttle Enterprise effettua il suo primo volo fissato al dorso di un Boeing 747.
Il veicolo di test dello Space Shuttle Enterprise effettua il suo primo volo fissato al dorso di un Boeing 747.
La prima barca specializzata come scialuppa di salvataggio viene provata sul Fiume Tyne, in Inghilterra.
Per la prima volta viene prodotta elettricità da un reattore nucleare sperimentale (EBR-1), costruito nelle vicinanze di Arco, nell’Idaho.
L’ingegnere rumeno Henri Coandă compie il primo breve volo con un aereo dotato di motore jet.
Là dove la macchina fa la sua apparizione, la lotta dell’uomo contro di essa appare senza speranza.
(Jünger E.)
Prima gara di automobili negli USA 54 miglia da Chicago a Evanston (Illinois). Frank Duryea vince in circa 10 ore.
La sonda spaziale statunitense Pioneer 11 diventa la prima a visitare Saturno passando sul pianeta ad una distanza di 21.000 km.
L’inventore statunitense Willis Haviland Carrier realizza il primo impianto di aria condizionata.
Il presidente statunitense Andrew Jackson diventa il primo presidente a viaggiare in treno.
Viene fondata la Tokyo Telecommunications Engineering (in seguito ribattezzata Sony), con 20 dipendenti.
La Ford presenta l’auto sportiva Mustang.
L’inventore statunitense Martin Cooper effettua la prima telefonata con un telefono cellulare portatile.
L’aereo da guerra tedesco Heinkel He 100 raggiunge la velocità record di 745 km/h.
La prima locomotiva a vapore esce dalla fabbrica della Pen-y-Darren Ironworks in Galles.
Viene inaugurato il ponte ferroviario di collegamento tra Venezia e la terraferma.
La Hewlett-Packard annuncia la messa in vendita del suo primo personal computer.
Viene stabilito il primo collegamento da computer a computer, ARPANET, ad opera del DARPA, l’agenzia del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti responsabile dello sviluppo di nuove tecnologie ad uso militare.
L’aereo di linea supersonico Concorde effettua il suo ultimo volo di linea da New York a Londra.
Siamo partiti tutti da qui: l’americano Dave Winer sviluppa il software che darà vita ai blog, oggi forma diffusissima di comunicazione multimediale.
Nasce ufficialmente la piattaforma YouTube, lo stesso giorno viene registrato il primo account e caricato il primo video assoluto: “Me at the zoo”.