
Enrico VIII d’Inghilterra promulga l’Act of Supremacy che provoca la rottura con Roma e la relativa scomunica papale.
Enrico VIII d’Inghilterra promulga l’Act of Supremacy che provoca la rottura con Roma e la relativa scomunica papale.
Il Concilio di Trento pubblica le sue conclusioni nel Catechismo Tridentino, stabilendo una distinzione tra cattolicesimo e protestantesimo.
Martin Lutero brucia la copia della bolla papale “Exsurge Domine”, la risposta papa Leone X alle 95 tesi sulle indulgenze del 1517 nonché agli scritti successivi del teologo tedesco.
Il re d’Inghilterra Enrico VIII ordina di porre una Bibbia tradotta in lingua inglese in tutte le chiese del regno.
Inizia il Concilio di Trento, 19° della Chiesa Cattolica, come risposta al dilagare della riforma protestante in Europa.
Vengono affisse sulla porta della chiesa di Wittenberg (Sassonia-Anhalt) le 95 tesi da parte di Martin Lutero.