
La Prussia inizia l’ostilità contro alcuni principati tedeschi alleati dell’Austria, dando il via alla Guerra austro-prussiana.
La Prussia inizia l’ostilità contro alcuni principati tedeschi alleati dell’Austria, dando il via alla Guerra austro-prussiana.
Otto von Bismarck diventa cancelliere del Reich.
Tra la fine del ‘700 e l’inizio del ‘800 il volto dell’Europa cominciava a mutare sotto tutti gli aspetti possibili: cambiavano le idee, cambiavano i governi, cambiavano le nazioni, cambiavano le persone e cambiavano persino gli dei. C’era una nuova Francia che aveva decapitato il proprio re e si stava imponendo come forza riformatrice in un continente ancorato a vecchie teorie e a vecchi modi di concepire lo stato, ma chi erano i Francesi per dover imporre il loro volere agli altri? Gli interessi in ballo erano altissimi a tutti i livelli e Inghilterra, Russia, Spagna, Austria e tanti altri non erano certo intenzionati a guardare i loro sudditi contaminati dal virus rivoluzionario e i loro territori cadere sotto il dubbio stivale dei “mangiarane”. Tra gli stati che si opposero a questo nuovo corso c’era una nazione abbastanza giovane, ma estremamente determinata, che occupava un posto di grande importanza strategica: la Prussia.
Carl von Clausewitz non era un nobile. Era un convinto militarista, talmente convinto da arruolarsi nell’esercito all’età di 12 anni, diventando ufficiale solo due anni dopo, era un militare dotato, ma dovette aspettare le guerre napoleoniche per dimostrare tutto il suo valore ed il suo acume tattico: dal 1806 al 1815 combatté quasi senza sosta contro le armate napoleoniche e contro le idee della rivoluzione, militando anche per un anno (1812) nell’esercito russo. Finito Napoleone finita la gloria sul campo. Nominato generale nel 1818 divenne l’amministratore della scuola militare di Berlino e cominciò a lavorare ad una raccolta di scritti che lo avrebbero reso famoso anche nei decenni a venire. Non riuscì a terminare del tutto l’opera perchè morì di colera durante le operazioni militari per contrastare l’insurrezione polacca del 1831.
Il suo lavoro venne pubblicato postumo a partire dal 1832 col titolo di: Vom Kriege (della guerra), una raccolta di otto libri con analisi sociologiche, filosofiche e politiche sulla guerra e sulle sue implicazioni. Egli non si limitò ad analizzare la guerra come un semplice evento a se stante, ma ne tracciò l’origine in primo luogo politica e cominciò ad interessarsi al “sentimento bellico” e del suo impatto sui comandanti, sui soldati e sui civili. Intere generazioni di militari studiarono la guerra partendo proprio da questa raccolta di scritti, in primo luogo furono ovviamente i militari tedeschi, ma anche nelle scuole militari inglesi e in addirittura in quelle della Russia Sovietica rimase a lungo uno dei principali testi di riferimento. Sicuramente per diversi aspetti si tratta di un’opera datata, ma la sua importanza storica è fuori discussione, così come la validità di molti concetti espressi lì per la prima volta.
Dio è sempre con i battaglioni più forti.
(Federico II di Prussia)
Viene conclusa a Berlino l’Alleanza italo-prussiana contro l’Austria, in previsione della Terza guerra d’indipendenza italiana.
Federico I di Hohenzollern viene incoronato “Re in Prussia” (questo perchè l’autorità regia rimaneva sottoposta a quella dell’Imperatore del Sacro Romano Impero di cui il re, quale elettore del Brandeburgo, era vassallo).
Dio è sempre con i battaglioni più forti.
(Federico II di Prussia)
Federico II di Prussia (Il Grande) attacca la Sassonia dando il via alla Guerra dei Sette Anni, definita da diversi studiosi come la prima vera guerra mondiale.
Vittoria di Napoleone nella Battaglia di Dresda contro le truppe di Austria, Russia e Prussia (sesta coalizione).