
Si tiene a Praga il Congresso Pan-Slavo dove si raccolgono per la prima volta i rappresentanti di tutte le popolazioni slave dell’Europa centrale
Si tiene a Praga il Congresso Pan-Slavo dove si raccolgono per la prima volta i rappresentanti di tutte le popolazioni slave dell’Europa centrale
La seconda defenestrazione di Praga fa precipitare la Guerra dei trent’Anni.
Praga non ci lascia più andare. Questa piccola madre ha gli artigli. Non c’è altro da fare che cedere. Per potersene liberare bisognerebbe darle fuoco da due lati, il Vyšehrad e il Hradčany.
(Franz Kafka)
Viene fondata l’Università Carlo IV di Praga.
Il lavoro intellettuale strappa l’uomo alla comunità umana. Il lavoro materiale, invece, conduce l’uomo verso gli uomini.
(Franz Kafka)
Carlo IV di Lussemburgo assiste alla posa della prima pietra del Ponte Carlo a Praga.
Viene assassinato a Praga il ministro degli esteri cecoslovacco Jan Masaryk, unico componente socialista del governo comunista della nazione.
L’Assemblea Federale della Cecoslovacchia vota per dividere la nazione in Repubblica Ceca e Slovacchia a partire dal 1º gennaio 1993.