
A Parigi vengono ghigliottinati Georges Jacques Danton e Camille Desmoulins su ordine di Maximilien Robespierre.
A Parigi vengono ghigliottinati Georges Jacques Danton e Camille Desmoulins su ordine di Maximilien Robespierre.
Occupazione di Parigi da parte di Alessandro I di Russia per costringere Napoleone ad abdicare.
In seguito ad una parata che lo ha colpito favorevolmente, Napoleone Bonaparte ordina che i Pupilles de la Garde vengano aggiunti alla Guardia Imperiale. L’unità era composta da bambini abbandonati oppure orfani, per lo più di soldati morti in servizio.
A Parigi entra in funzione il primo esempio di trasporti pubblici al mondo. Su un’idea di Blaise Pascal 7 carrozze collegano Porte Saint-Antoine al Palazzo del Lussemburgo.
In Francia scoppia la rivoluzione contro re Luigi Filippo che darà vita alla Seconda Repubblica francese.
Parigi viene bombardata dagli Zeppelin tedeschi per la prima volta nel corso della Prima Guerra Mondiale.
I fratelli Lumière organizzano a Parigi la prima proiezione cinematografica pubblica a pagamento, sancendo così la nascita del cinema.
Inizia ufficialmente la Guerra d’Indocina, tra le truppe coloniali francesi e il movimento Viet Minh, guidato da Ho Chi Minh, per l’indipendenza del Vietnam.
XXIX – EX ROSA LEONINA (Dalla rosa del leone) – Onorio IV (1285 – 1287), nato a Roma col nome di Giacomo Savelli, il cui stemma di famiglia rappresentava appunto una rosa portata da due leoni. Studiò teologia a Parigi e fu rettore alla chiesa di Berton, nella diocesi di Norwich.
E’ stato il 190° Papa ed il suo pontificato durò quasi due anni.
Le relazione del Papato col Sacro Romano Impero erano decisamente migliorate con la caduta degli Hohenstaufen, per questo motivo il Papa mantenne una politica di vicinanza a Rodolfo I d’Asburgo il quale, dal canto suo, riconobbe ufficialmente l’autorità di Onorio IV su tutto il territorio pontificio. Invece la situazione in Sicilia, dopo la rivolta dei Vespri, era molto più complessa ed esplosiva, nonostante il Papa cercasse una pacificazione, pur continuando a sostenere le pretese della Casa d’Angiò sulla corona siciliana; ad ogni modo a fasi alterne si cercò ora la pace ora la guerra, la situazione siciliana si sarebbe normalizzata solo dopo il 1300 (nel 1302 con Papa Bonifacio VIII). Nel governo interno della Chiesa il 11 marzo 1286 Onorio condannò come eretici, con la bolla Olim felicis recordationis, i “Fratelli Apostolici”, una setta che predicava idee estremiste sulla povertà evangelica, fondata da Gherardo Segarelli a Parma nel 1260.
Durante il suo pontificato ha creato 1 cardinale nel corso di 1 unico concistoro.
Il treno SNCF proveniente da Granville entra nella stazione di Parigi Montparnasse senza frenare, causando uno dei più spettacolari incidenti ferroviari della storia. Le cause dell’incidente sono ancora ignote, ma il fatto passerà alla storia come “Incidente ferroviario della stazione di Parigi Montparnasse“.
A Vincennes, fuori Parigi, la ballerina olandese Mata Hari viene giustiziata da un plotone d’esecuzione per aver fatto da spia a favore della Germania.
Lo Zeppelin LZ 29 mette a segno due bombardamenti su Calais e Parigi, sulla via del ritorno viene danneggiato dal fuoco nemico e smantellato dopo un atterraggio forzato a Saint-Quirin.
Su ordine del re Carlo IX di Francia gli Ugonotti sono massacrati in quella che è passata alla storia come la Notte di San Bartolomeo. Ancora oggi non è certo il numero delle vittime che vanno da un minimo di 5.000 ad un massimo di 30.000.
Il decoratore italiano Vincenzo Peruggia ruba la Gioconda dal Museo del Louvre a Parigi.
XXI – HIERUSALEM CAMPANIAE (Gerusalemme di Champagne) – Urbano IV (1261 – 1264), nato a Troyes nella regione dello Champagne-Ardenne (Francia) col nome di Jacques Pantaléon. Studiò teologia a Parigi.
E’ stato il 182° Papa ed il suo pontificato durò tre anni.
Eletto a sorpresa non riuscì mai a fissare la sede pontificia a Roma, restando a vivere tra Viterbo ed Orvieto. Proseguì la politica anti-imperiale dei suoi predecessori, avvicinando il Papato al Regno di Francia. Morì prematuramente a causa di un malore, mentre attendeva l’arrivo degli aiuti militari francesi. Prima di morire istituì la solennità religiosa del Corpus Domini.
Durante il suo pontificato ha creato 14 cardinali nel corso di 2 distinti concistori.
James “Jim” Morrison, cantante dei Doors, muore a Parigi.
Il Re Luigi XVI di Francia con la famiglia tenta la fuga, ma viene fermato a Varennes-en-Argonne.
XVI – CANONICUS DE LATERE (Il canonico a latere) – Onorio III (1216 – 1227), nato ad Albano Laziale, ma di lui si sa ben poco della sua vita prima di diventare Pontefice, anche se pare abbia ricoperto alcune cariche importanti, tra cui quella di tesoriere sotto Clemente III e Celestino III.
E’ stato il 177° Papa ed il suo pontificato durò quasi 11 anni.
Come Papa si impegnò a fondo nella Crociata albigese, iniziata dal suo predecessore, riuscendo nell’intento di catturare Avignone dopo un lungo assedio. Diede molta importanza alla formazione culturale dei membri della Chiesa contribuendo attivamente allo sviluppo delle Università di Bologna e Parigi. Sotto di lui si svolse la fallimentare Quinta Crociata e si fecero i preparativi per quella successiva, ma Onorio III morì prima che finissero.
Durante il suo pontificato ha creato 9 cardinali nel corso di 6 distinti concistori.
XV – COMES SIGNATUS (Il conte segnato) – Innocenzo III (1198 – 1216), nato a Gavignano (provincia di Roma) col nome di Lotario dei conti di Segni, studiò teologia a Parigi e diritto canonico a Bologna.
E’ stato il 176° Papa ed il suo pontificato durò 18 anni.
Sotto il suo pontificato si svolse la Quarta Crociata (1202 – 1204), la quale non arrivò mai in Terra Santa e culminò col sacco di Costantinopoli del 1204, cosa che fece naufragare definitivamente i progetti papali di riunire una volta per tutte la Chiesa di Roma con la Chiesa di Costantinopoli. Iniziò sotto il suo pontificato la Crociata albigese contro i Catari. Nel 1215 convocò il IV concilio lateranense col quale veniva istituito il tribunale dell’Inquisizione contro le eresie, inoltre venivano legittimati gli Ordini Mendicanti (tra cui quello di San Francesco d’Assisi).
Durante il suo pontificato ha creato 41 cardinali nel corso di 10 distinti concistori.