Mille anni di guerra hanno consolidato l’Occidente; un secolo di «psicologia» lo ha ridotto allo stremo.
(Cioran E.)
Mille anni di guerra hanno consolidato l’Occidente; un secolo di «psicologia» lo ha ridotto allo stremo.
(Cioran E.)
I fratelli Lumière organizzano a Parigi la prima proiezione cinematografica pubblica a pagamento, sancendo così la nascita del cinema.
Nel deserto del mondo moderno che cosa ci spaventa di più? La proliferazione dei falsi idoli importati dalle terre del vicino oriente? La proliferazione dei falsi idoli importati dalle terre del lontano oriente? L’ateismo fomentato dagli adoratori del grande occhio? Il disegno elitario dei divoratori di anime? Il falso misticismo da due soldi di certi circoli paganeggianti? Le farneticazioni delle menti deboli affascinate da culti che non sanno comprendere a pieno?
Difficile rispondere ad una domanda come questa. Soprattutto in un mondo così mendace…
La retta via è indicata sempre e solo dall’antico sapere, da ciò che custodiamo dentro di noi tramandatoci da coloro che vissero su questo pianeta prima di questa immensa follia. Nella lunga notte degli adoratori dell’occhio l’unico modo per mantenere la rotta è guardare la stella polare.
La festa di Tutti i Santi viene spostata dal 13 maggio al 1º novembre da Papa Gregorio IV.
Dacia Maraini è una bravissima scrittrice di romanzi che leggo sempre con piacere; ma nel suo discettare etico-politico ritrovo soltanto gli stanchi luoghi comuni del terzomondismo politicamente corretto.
(Sartori G.)
Non è la libertà che manca; mancano gli uomini liberi.
(Longanesi L.)
L’individualismo è una pia illusione che avvelena la nostra anima sino a mandarla in coma. Un coma profondo dal quale non possiamo più destarci. Quello che ci culla è il suono delle nostre stesse parole ripetute nel tempo. Dormi!
È il cancro del nostro tempo, è la ballata degli schiavi, è la scelta insita nel non averne alcuna. Inseguiamo sogni inutili e continuiamo a fare una scelta sbagliata dopo l’altra… Come piccoli mattoncini Lego costruiamo la nostra casa fredda. Fermati!
Nel migliore dei mondi possibili siamo solo le utili marionette del diavolo, mosse dalle sapienti mani dei suoi figli. Ci cullano nel fuoco della passione e ci allattano col fiele della realizzazione. Inutili da vivi meno che da morti. Concime!
L’altro giorno son venuti a trovarmi tre pii egoisti. Il primo era un sanyasi, un uomo cioè che aveva rinunciato al mondo; il secondo, un orientalista e fermo credente nella fratellanza del genere umano; e il terzo un saldo fautore di una meravigliosa utopia. Ognuno dei tre era un fervente apostolo della sua fede e considerava gli atteggiamenti e le azioni altrui un po’ dall’alto, e attingeva forza dalle sue proprie convinzioni. Ognuno amava ardentemente il suo credo e tutti e tre erano, in uno strano loro modo, spietati.
(Krishnamurti J.)
Fu in un primo tempo che ci accorgemmo di vivere in “1984” di George Orwell. Ma eravamo grati ai nostri Grandi Fratelli per averci liberato dalle idee sbagliate forgiando un meraviglioso pensiero unico.
Poi una mattina ci svegliammo e scoprimmo di che il tempo era mutato. Eravamo dentro “Il cacciatore di androidi” di Philip K. Dick, ma i più ricchi di noi, i Grandi Fratelli, vivevano già da tempo in altri mondi più felici e ricchi.
Alla fine morimmo come poveri schiavi umani ne “Il pianeta delle scimmie” di Pierre Boulle. E fummo grati alle scimmie di averci liberato dal giogo nefasto dei Grandi Fratelli.
Quando si dice d’essere d’accordo su una certa cosa in linea di principio, significa che non si ha la minima intenzione di metterla in pratica.
(von Bismarck O.)
L’autorità, non la verità, fa la legge.
(Hobbes T.)
Il voler tutto riformare è lo stesso che voler tutto distruggere.
(Cuoco V.)
Ma come vi permettete di dire certe cose? La parola “Mafia” non è stata mica inventata in Russia.
(Putin V.)
Ritti sulla cima del mondo, noi scagliamo, una volta ancora, la nostra sfida alle stelle!
(Marinetti F.T.)
Non comprate quadri moderni: fateveli in casa.
(Longanesi L.)
Fa parte delle cose della guerra. Non avevamo terapeuti che ci giravano intorno ogni volta che qualcuno sparava con una pistola per chiedere: “Stai bene? Sei sicuro di non aver un problema terribile?”. Semplicemente te ne fai una ragione e vai avanti!
(Filippo di Edimburgo)