
Napoleone Bonaparte firma per il Regno di Napoli lo Statuto di Baiona, redatto da Giuseppe Zurlo, in cui si nomina Gioacchino Murat re delle Due Sicilie.
Napoleone Bonaparte firma per il Regno di Napoli lo Statuto di Baiona, redatto da Giuseppe Zurlo, in cui si nomina Gioacchino Murat re delle Due Sicilie.
Scoppia a Napoli la rivolta di Masaniello contro il vicereame spagnolo.
A Napoli sono banditi i baci in pubblico. Per i contravventori è prevista la pena di morte.
Si svolge la Disfida di Barletta che vide contrapposti 13 cavalieri italiani, guidati da Ettore Fieramosca, e altrettanti cavalieri francesi, mentre perdurava la guerra tra Francia e Spagna per le conquiste in Italia meridionale.
Gli Alleati bombardano le città del sud Italia, vengono colpite Catania, Palermo, Messina e Napoli.
Nasce il Regno delle due Sicilie mediate l’Atto di Unione tra il Regno di Napoli ed il Regno di Sicilia.