
E se esplodesse?
E se esplodesse?
Autunno romano
Via Bragadin – Roma
Viene inaugurato a Roma il complesso di Cinecittà, il secondo complesso di studi cinematografici più grande al mondo.
Prospettive
Roma – Via Nostra Signora di Lourdes
E poi improvvisamente arrivi in un paesino e ti guardi intorno ed inizi a chiederti: in che secolo siamo? Peccato che la presenza dell’uomo e dei suoi infernali mezzi di inquinamento acustico sempre più sofisticati ti riportino immediatamente alla mente la data attuale. Ma lasciamo perdere la presenza dell’uomo e cerchiamo per un attimo di fare tabula rasa nella nostra mente. Pronti?
Chiudete gli occhi e pensate al Lazio, ehi… non ho detto Roma, non siate precipitosi. Immaginate un grande lago di origine vulcanica di circa 58 kmq chiamato lago di Bracciano ed immaginate di seguire una strada in mezzo ad un bosco che parte proprio dal paese di Bracciano e si dirige verso sud-est. Bene. Ad un certo punto uscite da una radura ed in lontananza iniziate a vedere un paese tutto arroccato su un promontorio, una casa dopo l’altra, una casa sopra all’altra, tutte in pietra: già da lontano si respira un’aria di tempi antichi. Siete circondati da una natura splendida e si respira un’aria straordinariamente decontaminata, sembra quasi di stare in una sorta di piccolo paradiso. Vi rendete subito conto di essere davanti ad un patrimonio storico culturale davvero importante… poi vi rendete conto che quel piccolo paese in realtà non è governato dagli uomini bensì dai gatti. Infatti in ogni angolo di quel piccolo meraviglioso centro abitato ci sono dei felini che dormono, osservano, giocano e litigano nella più totale tranquillità e senza dare troppa importanza a tutti gli esseri umani che li circondano: un qualcosa di incredibile.
Questo paese del Lazio si chiama Anguillara Sabazia, ma sulle indicazioni stradali troverete solo il primo nome dato che il secondo è in uso solo per distinguerlo da un omonimo paese del Veneto. E’ una meta turistica molto rinomata nella bella stagione e di fatto nella sua parte più vicina alle acque del lago ne presenta tutte le caratteristiche tipiche. L’interno del paese richiede delle buone gambe per essere esplorato, dato che si tratta di antichi stradellini tutti in salita, ma è una fatica che si può sostenere tranquillamente e che ripaga con uno spettacolo meraviglioso una volta che si è arrivati in cima al paese e si può osservare il panorama dalla terrazza di fianco alla Chiesa della Collegiata, del ‘500.
Inizia la Presa di Roma: 60.000 soldati del Regno d’Italia al comando del generale Cadorna convergono sulla città.
Parco di Villa Lazzaroni – Roma
Parco di Villa Lazzaroni – Roma
Nepi 2016
Un baffo all’improvviso… Roma
Volare… Montefiascone 2014
A due anni dall’apertura del blog vi riproponiamo alcuni articoli della rubrica Prossima Fermata
1) 28 Novembre 2018: Santuario di Oropa
2) 14 Febbraio 2019: Valli di Comacchio
3) 18 luglio 2019: Digione
4) 19 Novembre 2019: Civita di Bagnoregio
5) 8 Gennaio 2020: Ragusa
BUONA LETTURA
Vicolo Del Quartiere angolo Vicolo Moroni
Trastevere – Roma
Ponte Sant’Angelo – Roma
Balconi fioriti…
Largo del Tritone – Roma
VI – EX TETRO CARCERE (Dal tetro carcere) – Vittore IV (Antipapa dal 1159 al 1164), nativo di Tivoli.
Facente parte della fazione filo-imperiale venne eletto dai dissidenti in opposizione al Papa Alessandro III.
Intervallo scimmie dispettose.
Musei Capitolini – Roma
A Natale puoi…
Via Domenico Millelire – Roma
Wyoming Romano – Olio su tela
Via Giuseppe Di Bartolo – Roma