Siamo partiti tutti da qui: l’americano Dave Winer sviluppa il software che darà vita ai blog, oggi forma diffusissima di comunicazione multimediale.
Internet
Volksgeist: 23 Aprile 2005
Nasce ufficialmente la piattaforma YouTube, lo stesso giorno viene registrato il primo account e caricato il primo video assoluto: “Me at the zoo”.
Volksgeist: 15 Marzo 1985
Viene registrato il primo dominio internet, http://www.symbolics.com.
Statistiche 2019
Nell’anno 2019 il blog ha avuto 21.332 visite. Escludendo l’Italia (con 10.264 visite) i paesi da cui sono provenuti più visitatori sono: Spagna (2.197), Romania (1.173) ed Stati Uniti (1.135).
Tra i paesi inaspettati abbiamo l’Arabia Saudita (415).
Gli articoli che sono stati letti maggiormente sono:
Grazie per la visita – Thanks for visiting us
Statistiche 2018
Nei 3 mesi e mezzo di attività del 2018 il blog ha avuto 2.180 visite. Escludendo l’Italia (con 1.367 visite) i paesi da cui sono provenuti più visitatori sono: Spagna (143), Stati Uniti (141) ed India (103).
Gli articoli che sono stati letti maggiormente sono:
1° TAMERLANO
3° CITAZIONE di Luc de Clapiers
Grazie a tutti per il supporto!
Dal Mondo: 4,8 milioni di retweet
Viviamo nel più Warholiano dei mondi possibili, poco importa se si tratti del migliore o del peggiore perchè come sempre l’importante è esserci ed esserne protagonisti. Anche solo per 15 minuti o per 15 ore o per 15 giorni o per 15 secondi. Nella smorfia napoletana il numero 15 rappresenta O’Guaglione (il ragazzo) e simboleggia la nostra volontà e le nostre ambizioni… manco a farlo apposta, si vede che Warhol se ne intendeva. Tutti sono connessi, iper-connessi, ultra-connessi a qualsiasi ora del giorno e della notte, rimpallandosi ogni singola virgola che viene condivisa sul web. E da questo oceano infinito di possibilità (e spesso di stupidità) nascono alcune delle più grandi litanie del nostro tempo: dalle fake-news ai poteri occulti che influenzano le masse elettorali tramite Facebook. Tutto bello. Bellissimo.

I bambini sono già avanti anni luce rispetto a noi adulti e sanno già maneggiare con disinvoltura gli strumenti che a noi talvolta sembrano di difficile comprensione. Vi siete mai chiesti ad esempio se il vostro telefono sia in grado di fare le telefonate oltre a prepararvi la colazione la mattina? Ma possiamo stare tranquilli perché i pediatri britannici hanno appena dichiarato che l’uso degli smartphone e dei tablet non nuoce alla salute dei bambini. Possiamo stare tranquilli. Non sereni, ma tranquilli.
Ad ogni modo qualche giorno fa la storia di internet ha raggiunto un nuovo interessante record: il tweet più rilanciato della storia! Qualcosa come oltre 4,8 milioni di persone hanno ritwittato un tweet (tra un poco mi incarto) di un miliardario giapponese, Yusaku Maezawa, il quale promette di donare 100 milioni di yen, circa un milione di dollari, a cento persone scelte in modo casuale attraverso il social Twitter. Ovviamente il tutto per festeggiare l’anno nuovo e per festeggiare il record di vendite della catena di abbigliamento (Zozotown) di questo miliardario nipponico. Il signor Maezawa si è anche comprato tutti i biglietti per un viaggio spaziale di una settimana intorno alla luna (programmato per il 2023) nel quale viaggerà insieme a degli artisti.

Mad World… come cantavano i Tears for Fears nel 1983…