Dopo 11 anni di costruzione, la Diga di Assuan in Egitto viene completata.
inquinamento
Volksgeist: 13 Giugno 1995
Il presidente francese Jacques Chirac annuncia la ripresa dei test nucleari in Polinesia.
Urban Hymns #92

Non è un paese per mascherine…
Via Sebastiano Ziani – Roma
Dal Mondo: Pulite l’Everest!
L’uomo del 2000 è una costante fonte di inquinamento: sporca, rovina e imbratta ogni luogo in cui mette piede. Ogni essere umano produce almeno un sacco di rifiuti, di diverso tipo, al giorno. Imballaggi, scatole, bottiglie, carte, fogli, rifiuti organici, ecc… . Sembra una situazione senza via d’uscita. Il mondo moderno è così pieno di rifiuti che siamo arrivati al punto di averli trasformati in arte. I muri sporcati dalle scritte sono arte, le strade sporche delle nostre città saranno presto arte, gli escrementi in barattolo sono arte, intere cacofonie sono giudicate arte. No, non c’è via d’uscita.
Eppure si potrebbe pensare che da qualche parte esistano ancora posti incontaminati, talmente inaccessibili da tenere lontana la mano sporca dell’uomo. Giungle, montagne, oceani e deserti. Illusioni… sono tutte illusioni. Lo sapete che sul monte Everest, la vetta più alta del nostro pianeta (8.848 metri sul livello del mare) ci sono 35.000 chili di rifiuti prodotti dall’uomo? No, non è uno scherzo. E per fortuna si tratta di un luogo difficile da raggiungere, spesso fatale per chi tenta la salita (11 decessi nel solo 2019).
Gli alpinisti che salgono in vetta producono, come tutti, dei rifiuti (tende da campo, lattine, cibo, bombole di gas, vestiti, oggetti di plastica, ecc…), ma quel che è peggio è che a quelle altezze diventa quasi impossibile raccoglierli, portarseli dietro o riportarli a valle. Paradossalmente può diventare una questione di vita o di morte. A tal proposito il governo del Nepal ha deciso di intervenire in maniera decisa, creando delle squadre di netturbini (presi dall’esercito) da spedire sulla cima per ripulire completamente questo scempio. La scelta di utilizzare i militari a suscitato diverse polemiche: in molti sostengono che i militari non siano in grado di arrivare in cima alla montagna, al contrario degli sherpa, e per questo la pulizia potrebbe avvenire solo ai livelli più bassi dell’Everest.
Come sia, e comunque andrà a finire, viviamo in mondo assurdo.
Volksgeist: 5 Dicembre 1952
Londra viene colpita dal “Grande smog“: una catastrofe ambientale dovuta ad una densissima coltre di smog che causò (secondo stime recenti) quasi 12.000 decessi e un numero superiore ai 100.000 intossicati gravi.
Volksgeist: 27 Settembre 1908
Viene costruita la prima Ford Modello T, ne verranno prodotte (tra il 1909 e il 1927) quasi 15 milioni di esemplari.
Urban Hymns #34
Disagio… Clacson su tela…
Piazzale degli Eroi – Roma