Viene inviata la prima sonda spaziale sovietica Luna 9 sulla Luna.
Guerra Fredda
Volksgeist: 3 Gennaio 1958
Lo Sputnik 1, primo satellite artificiale della storia, brucia al suo rientro nell’atmosfera.
Volksgeist: 22 Dicembre 1989
A Berlino la Porta di Brandeburgo riapre dopo quasi 30 anni, terminando definitivamente la divisione tra Germania Est e Germania Ovest.
Volksgeist: 17 Dicembre 1969
L’aviazione degli Stati Uniti annuncia che le sue investigazioni sugli UFO non hanno dato prove dell’esistenza di astronavi extraterrestri.
Volksgeist: 2 Dicembre 1872
Gough Whitlam diventa il primo capo di governo laburista dell’Australia degli ultimi 23 anni. Il suo primo atto, una volta in carica, sarà quello di ritirare tutto il personale australiano dalla Guerra del Vietnam.
Volksgeist: 27 Novembre 1957
Il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru si appella a Stati Uniti ed Unione Sovietica per cessare i test nucleari e iniziare il disarmo nucleare, dichiarando che una tale azione “salverebbe l’umanità dal disastro finale”.
Volksgeist: 16 Novembre 1965
L’Unione Sovietica lancia Venera 3, una sonda spaziale diretta verso Venere. È la prima a raggiungere la superficie di un altro pianeta.
Storia: Namibia, qualche cenno interessante
Chi ha un minimo di cognizioni storiche precedenti alla Grande Guerra sa che le nazioni europee controllavano la quasi totalità del territorio africano e ne sfruttavano le risorse e la mano d’opera… sembra che le cose non siano molto cambiate ad oggi, fatta salva la presenza militare un tempo parte integrante del processo di colonizzazione. Tra questi imperi coloniali la Germania era una delle ultime arrivate, così come l’Italia, e si era accaparrata alcuni territori tra cui la cosiddetta Africa Sud-Occidentale.
La regione era abitata dalla popolazione locale dei Boscimani e il primo Europeo a mettervi piede fu un Portoghese di nome Bartolomeo Diaz (del quale magari parleremo in futuro), ma la vera e propria colonizzazione iniziò intorno al 1880 ad opera del Kaiser. Il terreno della colonia era ideale per l’agricoltura e ricco di diamanti e di rame, per questo motivo vi si stabilì un numero considerevole di coloni provenienti sia dalla Germania che dall’Olanda (abbiamo già accennato in diversi articoli all’amicizia tra questi due paesi in quel periodo). L’occupazione non fu certo incruenta e come in tante altre parti dell’Africa si registrarono rivolte e massacri ai danni della popolazione indigena, in questo caso tra il 1904 e il 1905 si assistette all’eccidio degli Herero che erano una tribù di allevatori molto numerosa, questi vennero schiavizzati, torturati, sottoposti ad esperimenti medici e nel 1907 si conta che ne fosse rimasto vivo meno del 25%… la questione è ancora fonte di dibattito e scontro diplomatico tra Germania e Namibia.

Con la Grande Guerra l’intera colonia venne conquistata dalle truppe britanniche in appoggio alle truppe sudafricane, da questo momento iniziò un dominio su quelle terre da parte del Sudafrica che durò indisturbato sino al 1966 quando una guerriglia indipendentista e appoggiata dall’Unione Sovietica cominciò a contrastare il potere degli occupanti sudafricani, spalleggiati dagli Stati Uniti. La guerra di indipendenza della Namibia andò ad inserirsi in un contesto ancora più complesso di guerre africane durante la Guerra Fredda e si risolse solo nel 1990 a favore degli indipendentisti.
Ad oggi la Namibia è un paese ricchissimo di risorse minerarie e con moltissime aree naturali protette, tra l’altro è stato il primo paese a citare apertamente la protezione dell’ambiente naturale nella propria costituzione. La varietà di piante ed animali va di pari passo con la varietà delle etnie presenti nei vari punti del paese dove la maggior parte della popolazione è composta dagli Ovambo (un gruppo di ceppo Bantu) ed esiste ancora un 7% di popolazione di origine Herero, così come un 2% è di origine tedesca. la foto qui accanto mostra proprio un esempio di case coloniali tedesche che ancora oggi si trovano nelle principali città della Namibia e soprattutto nella capitale Windhoek. Nonostante sia considerato una dei paesi più prosperi dell’area la maggior parte della sua popolazione vive sotto la soglia della povertà a causa della pessima distribuzione della ricchezza… si pensi che nella lista di paesi per il PIL è al 134° posto (la Moldavia per esempio è al 145°).
Volksgeist: 16 Ottobre 1978
Il cardinale polacco Karol Wojtyła viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II.
Tu lo dici #121
L’esistenza del patto militare della NATO costituisce un ostacolo al conseguimento della sicurezza in Europa. Lo sviluppo della pacifica collaborazione tra i popoli è strettamente collegato alla liquidazione dei patti militari, della divisione dell’Europa in blocchi militari, al ritiro delle truppe non europee e in generale al ritiro di tutte le truppe straniere entro i limiti delle frontiere nazionali, allo smantellamento delle basi militari e all’interdizione delle armi atomiche. Per questa ragione ci riferiamo alla necessità che i blocchi militari, sia la NATO che il Trattato di Varsavia, siano liquidati.
(Ceaușescu N.)
Volksgeist: 18 Settembre 1973
La Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest) e la Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est) vengono ammesse all’ONU.
Volksgeist: 9 Settembre 1948
Nell’ambito della Guerra Fredda nasce la Repubblica Popolare Democratica di Corea, lato Comunista dell’ex colonia giapponese della Corea.
Volksgeist: 13 Agosto 1961
Volksgeist: 12 Agosto 1953
L’Unione Sovietica fa detonare la sua prima bomba all’idrogeno nell’ambito dei suoi test nucleari.
Tu lo dici #118
La «Guerra fredda» è finita. Però non si è conclusa con un raggiungimento di «pace», con degli accordi comprensibili e trasparenti sul rispetto delle regole e degli standard oppure sulle loro elaborazione. Par di capire che i cosiddetti vincitori della «Guerra fredda» abbiano deciso di «sfruttare» fino in fondo la situazione per ritagliare il mondo intero a misura dei propri interessi.
(Putin V.)
Volksgeist: 1 Luglio 1991
Si dissolve in forma ufficiale il Patto di Varsavia.
Volksgeist: 25 Giugno 1950
Alle 4 del mattino la Corea del Nord inizia l’attacco contro la Corea del Sud, dando il via alla Guerra di Corea.
Volksgeist: 20 Giugno 1990
Il Parlamento tedesco decide di spostare la capitale da Bonn a Berlino.
Volksgeist: 16 Giugno 1963
La Sovietica Valentina Tereškova diventa la prima donna nello spazio.
Tu lo dici #107
La pianificazione comunista incentiva i funzionari non a produrre di più, ma a sottovalutare ufficialmente il potenziale produttivo, in modo che poi non si possa rimproverare loro di non essere riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati.
(Kissinger H.)