
Giulio Cesare attraversa il Rubicone, fiume oggi in provincia di Forlì che allora segnava il confine oltre il quale un generale romano non poteva portare le armi, atto che segnala l’inizio della guerra civile con Pompeo e il Senato.
Giulio Cesare attraversa il Rubicone, fiume oggi in provincia di Forlì che allora segnava il confine oltre il quale un generale romano non poteva portare le armi, atto che segnala l’inizio della guerra civile con Pompeo e il Senato.
Viene formato il Secondo triumvirato fra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido.
Gaio Giulio Cesare viene assassinato nel Senato durante i lavori di ristrutturazione della Curia, da un gruppo di senatori romani.
Il politico romano Marco Tullio Cicerone viene decapitato per ordine di Marco Antonio.
Battaglia di Ponte Milvio: Costantino I sconfigge Massenzio, la notte prima Costantino avrebbe avuto la famosa visione riguardante il simbolo della croce (In hoc signo vinces).