
Primo volo del bombardiere tedesco Arado Ar 234 Blitz, il primo bombardiere a getto prodotto in serie.
Primo volo del bombardiere tedesco Arado Ar 234 Blitz, il primo bombardiere a getto prodotto in serie.
Il misterioso trovatello Kaspar Hauser viene scoperto mentre vaga per le vie di Norimberga.
La Dieta di Worms termina quando Carlo V emana l’Editto di Worms, che dichiara Martin Lutero un fuorilegge.
Apertura della prima Assemblea nazionale tedesca (Nationalversammlung) a Francoforte sul Meno nella regione tedesca dell’Assia.
La verità è che se la UE continua con queste politicucce, nel 2050 forse ci sarà la Nato, ma non l’Europa.
(Schmidt H.)
Il governo statunitense rilascia al pubblico la trascrizione in chiaro del Telegramma Zimmermann.
Kurt Eisner, presidente della Repubblica Bavarese dei Consigli, viene assassinato da Anton Graf von Arco auf Valley.
Le forze italo-tedesche lanciano un’offensiva contro le difese alleate in Tunisia, con la battaglia del passo di Kasserine.
La regina Vittoria del Regno Unito sposa il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha.
La “Marcia nuziale” di Felix Mendelssohn diventa una popolare musica da matrimonio dopo essere stata suonata in questo giorno alle nozze della figlia della regina Vittoria del Regno Unito con il principe ereditario Federico III di Prussia.
A Norimberga in Germania, viene inventato il clarinetto.
Vandali, Alani e Suebi attraversano il Reno, dando inizio all’invasione della Gallia.
Termina ufficialmente la battaglia di Verdun, il cui campo di battaglia detiene ancora oggi il triste primato di campo di battaglia con la maggior densità di morti per metro quadro.
Papa Innocenzo VIII scrive la bolla pontificia “Summis desiderantes affectibus” contro l’attività di maghi e streghe in Germania che porterà all’Inquisizione.
Viene portata per la prima volta sulle scene l’opera di Richard Wagner La Valchiria.
La Prussia inizia l’ostilità contro alcuni principati tedeschi alleati dell’Austria, dando il via alla Guerra austro-prussiana.
Il 4 Giugno 1941, in piena Seconda Guerra Mondiale, passava miglior vita l’ultimo imperatore tedesco, Guglielmo II. Moriva in terra olandese, a Doorn nella provincia di Utrecht, in quell’esilio al quale era stato costretto alla fine della Prima Guerra Mondiale. Aveva regnato sulla Germania dal 1888 al 1918, segnando nel bene e nel male 30 anni di storia tedesca.
A capo di una nazione giovane e cercando spazio coloniale in Africa ed Asia finì inevitabilmente per scontrarsi con gli interessi delle due più grandi potenze coloniali dell’epoca: Francia ed Inghilterra (razziatori ed usurpatori quando ci sono da fare i propri interessi e difensori dei deboli quando sono gli altri ad imitarli). Probabilmente il suo più grave errore politico fu quello di legarsi a doppia mandata con il decadente Impero Austro-Ungarico, già da tempo in fase di disgregazione, preda del caos etnico all’interno dei suoi territori.
Quello che accadde tra il 1914 ed il 1918 è noto a tutti.
Al suo funerale, tenutosi nell’Olanda occupata dalle truppe tedesche, presenziò tra gli altri il feldmaresciallo August von Mackensen, che per l’occasione di lutto decise di indossare la sua vecchia uniforme imperiale degli Ussari.
Francia e Gran Bretagna sottoscrivono la cosiddetta Entente Cordiale, riconoscendo alla prima l’influenza sul Marocco ed alla seconda sull’Egitto, fu il primo passo verso la Triplice Intesa in chiave antitedesca.
C’è molto da discorrere intorno all’odio contro l’Inghilterra. Ma qual è [sic] il saluto che i nostri guerrieri si fanno l’uno con l’altro? Gott strafe England! Essi così invocano Dio, ma non il Dio dell’odio o della vendetta, bensì il Dio della giustizia. Vi è un giusto Dio dalle cui mani noi attendiamo con fiducia la punizione dell’uomo ingiusto, del popolo ingiusto.
(von Wolzogen H.)
L’aereo da guerra tedesco Heinkel He 100 raggiunge la velocità record di 745 km/h.