
Giulio Cesare attraversa il Rubicone, fiume oggi in provincia di Forlì che allora segnava il confine oltre il quale un generale romano non poteva portare le armi, atto che segnala l’inizio della guerra civile con Pompeo e il Senato.
Giulio Cesare attraversa il Rubicone, fiume oggi in provincia di Forlì che allora segnava il confine oltre il quale un generale romano non poteva portare le armi, atto che segnala l’inizio della guerra civile con Pompeo e il Senato.
L – CERVUS SIRENAE (Il cervo della Sirena) – Giovanni XXIII (1410 – 1415), nato a Ischia col nome di Baldassare Cossa, fu cardinale di sant’Eustachio, venendo poi spostato su Bologna e la Romagna, dove ebbe grossi problemi con la città di Forlì.
Alla morte del suo predecessore venne eletto Papa da un conclave tenutosi a Bologna il 10 Maggio 1410. Cercò in tutti i modi di riconquistare Roma, ma gli eventi del Concilio di Costanza si mossero a suo sfavore chiedendone l’abdicazione. Vista la situazione tentò la fuga con la protezione del Duca d’Austria Federico IV d’Asburgo. L’Imperatore non approvò questa mossa e si fece consegnare Giovanni XXIII dal Duca, per poi farlo processare e deporre dal medesimo concilio. Morì alcuni anni dopo, mentre era Papa Martino V.