
La Dieta di Worms termina quando Carlo V emana l’Editto di Worms, che dichiara Martin Lutero un fuorilegge.
La Dieta di Worms termina quando Carlo V emana l’Editto di Worms, che dichiara Martin Lutero un fuorilegge.
I Veneziani con i Cavalieri della Quarta crociata conquistano, per la seconda volta, Costantinopoli.
Venezia conclude la pace con l’Impero ottomano perdendo tutti i propri possedimenti in Grecia.
A Oxford, l’arcivescovo di Canterbury Thomas Cranmer è messo al rogo quale eretico.
Papa Pasquale II, con la bolla pontificia “Pie Postulatio Voluntatis“, riconosce ufficialmente i Cavalieri Ospitalieri, costituendo l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme.
Nell’Arena di Verona vengono arsi vivi circa 200 Catari catturati presso la Fortezza di Sirmione il 12 novembre 1276 dove si erano rifugiati dopo il Massacro di Montsegur.
Apocalisse 12,1-6
7 Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago. Il drago combatteva insieme con i suoi angeli,
8 ma non prevalsero e non ci fu più posto per essi in cielo.
9 Il grande drago, il serpente antico, colui che chiamiamo il diavolo e satana e che seduce tutta la terra, fu precipitato sulla terra e con lui furono precipitati anche i suoi angeli.
10 Allora udii una gran voce nel cielo che diceva:
“Ora si è compiuta
la salvezza, la forza e il regno del nostro Dio
e la potenza del suo Cristo,
poiché è stato precipitato
l’accusatore dei nostri fratelli,
colui che li accusava davanti al nostro Dio
giorno e notte.
11 Ma essi lo hanno vinto
per mezzo del sangue dell’Agnello
e grazie alla testimonianza del loro martirio;
poiché hanno disprezzato la vita
fino a morire.
12 Esultate, dunque, o cieli,
e voi che abitate in essi.
Ma guai a voi, terra e mare,
perché il diavolo è precipitato sopra di voi
pieno di grande furore,
sapendo che gli resta poco tempo”.
Filippo II di Francia e Riccardo I d’Inghilterra iniziano a radunare le truppe per la Terza crociata.
Papa Innocenzo VIII scrive la bolla pontificia “Summis desiderantes affectibus” contro l’attività di maghi e streghe in Germania che porterà all’Inquisizione.
Papa Urbano II convoca la Prima crociata durante il celebre appello durante il Concilio di Clermont.
Viene consacrata la Basilica di San Pietro in Vaticano, la cui costruzione era iniziata 120 anni prima.
Apocalisse 11,1-13
1 Poi mi fu data una canna simile a una verga e mi fu detto: “Alzati e misura il santuario di Dio e l’altare e il numero di quelli che vi stanno adorando.
2 Ma l’atrio che è fuori del santuario, lascialo da parte e non lo misurare, perché è stato dato in balìa dei pagani, i quali calpesteranno la città santa per quarantadue mesi.
3 Ma farò in modo che i miei due Testimoni, vestiti di sacco, compiano la loro missione di profeti per milleduecentosessanta giorni”.
4 Questi sono i due olivi e le due lampade che stanno davanti al Signore della terra.
5 Se qualcuno pensasse di far loro del male, uscirà dalla loro bocca un fuoco che divorerà i loro nemici. Così deve perire chiunque pensi di far loro del male.
6 Essi hanno il potere di chiudere il cielo, perché non cada pioggia nei giorni del loro ministero profetico. Essi hanno anche potere di cambiar l’acqua in sangue e di colpire la terra con ogni sorta di flagelli tutte le volte che lo vorranno.
7 E quando poi avranno compiuto la loro testimonianza, la bestia che sale dall’Abisso farà guerra contro di loro, li vincerà e li ucciderà.
8 I loro cadaveri rimarranno esposti sulla piazza della grande città, che simbolicamente si chiama Sòdoma ed Egitto, dove appunto il loro Signore fu crocifisso.
9 Uomini di ogni popolo, tribù, lingua e nazione vedranno i loro cadaveri per tre giorni e mezzo e non permetteranno che i loro cadaveri vengano deposti in un sepolcro.
10 Gli abitanti della terra faranno festa su di loro, si rallegreranno e si scambieranno doni, perché questi due profeti erano il tormento degli abitanti della terra.
11 Ma dopo tre giorni e mezzo, un soffio di vita procedente da Dio entrò in essi e si alzarono in piedi, con grande terrore di quelli che stavano a guardarli.
12 Allora udirono un grido possente dal cielo: “Salite quassù” e salirono al cielo in una nube sotto gli sguardi dei loro nemici.
13 In quello stesso momento ci fu un grande terremoto che fece crollare un decimo della città: perirono in quel terremoto settemila persone; i superstiti presi da terrore davano gloria al Dio del cielo.
Martino di Tours, uno dei primi santi a non essere anche martire, muore a Candes-Saint-Martin, nella Francia centrale.
Enrico VIII d’Inghilterra promulga l’Act of Supremacy che provoca la rottura con Roma e la relativa scomunica papale.
Il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli viene eletto Papa con il nome di Giovanni XXIII.
I sostenitori del vescovo di Roma Ursino, rifugiatisi nella basilica liberiana, sono assaliti dai seguaci di Damaso, l’altro vescovo di Roma; alla fine degli scontri si contano 160 morti e molti feriti.
Grande Scisma tra la Chiesa romana occidentale e la Chiesa romana orientale.
La restaurazione del Gesù storico non può portare che all’annientamentro della religione che è legata al suo nome. Questo era senza dubbio il pensiero di Albert Schweitzer, quando abbandonò la teologia, e disse che non possiamo restaurare il Gesù storico, e che, se potessimo, ci creeremmo un incubo.
(Augusto Guerriero)
Saladino sconfigge Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, nella battaglia di Hattin. La reliquia della Vera Croce è perduta per sempre.