
Viene assassinato in un complotto Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, simbolo della rinascita del suo paese tramite coraggiose riforme economiche e sociali, che portarono benessere alla sua gente.
Viene assassinato in un complotto Thomas Sankara, presidente del Burkina Faso, simbolo della rinascita del suo paese tramite coraggiose riforme economiche e sociali, che portarono benessere alla sua gente.
La Francia annette Tahiti.
Guadalupa, nelle Antille, diventa una colonia francese ed ancora oggi è una Regione d’oltremare della Francia.
Il 4 Giugno 1941, in piena Seconda Guerra Mondiale, passava miglior vita l’ultimo imperatore tedesco, Guglielmo II. Moriva in terra olandese, a Doorn nella provincia di Utrecht, in quell’esilio al quale era stato costretto alla fine della Prima Guerra Mondiale. Aveva regnato sulla Germania dal 1888 al 1918, segnando nel bene e nel male 30 anni di storia tedesca.
A capo di una nazione giovane e cercando spazio coloniale in Africa ed Asia finì inevitabilmente per scontrarsi con gli interessi delle due più grandi potenze coloniali dell’epoca: Francia ed Inghilterra (razziatori ed usurpatori quando ci sono da fare i propri interessi e difensori dei deboli quando sono gli altri ad imitarli). Probabilmente il suo più grave errore politico fu quello di legarsi a doppia mandata con il decadente Impero Austro-Ungarico, già da tempo in fase di disgregazione, preda del caos etnico all’interno dei suoi territori.
Quello che accadde tra il 1914 ed il 1918 è noto a tutti.
Al suo funerale, tenutosi nell’Olanda occupata dalle truppe tedesche, presenziò tra gli altri il feldmaresciallo August von Mackensen, che per l’occasione di lutto decise di indossare la sua vecchia uniforme imperiale degli Ussari.
In Nordafrica, la Tunisia diventa un protettorato francese, nonostante le proteste del Regno d’Italia.
Si apre la Conferenza di Ginevra: scopo riportare la pace in Indocina ed in Corea.
Viene istituita la Legione straniera francese, ad opera del re di Francia Luigi Filippo I, nell’ambito della conquista dell’Algeria.
Nelle fasi finali della Seconda Guerra Mondiale i Viet Minh guidati da Ho Chi Minh prendono il potere ad Hanoi nel Vietnam.