
Grande Scisma tra la Chiesa romana occidentale e la Chiesa romana orientale.
Grande Scisma tra la Chiesa romana occidentale e la Chiesa romana orientale.
Il Concilio di Trento pubblica le sue conclusioni nel Catechismo Tridentino, stabilendo una distinzione tra cattolicesimo e protestantesimo.
Karol Wojtyla diventa vescovo di Cracovia.
L’Opus Dei diventa Prelatura personale, la prima della Chiesa cattolica.
Il cardinale polacco Karol Wojtyła viene eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo II.
Muore Padre Pio da Pietralcina, frate cappuccino e presbitero italiano.
Il Vaticano, sotto la guida di Papa Paolo VI, annuncia l’abolizione dell’Indice dei libri proibiti, creato nel 1559 ad opera di Papa Paolo IV.
XV – COMES SIGNATUS (Il conte segnato) – Innocenzo III (1198 – 1216), nato a Gavignano (provincia di Roma) col nome di Lotario dei conti di Segni, studiò teologia a Parigi e diritto canonico a Bologna.
E’ stato il 176° Papa ed il suo pontificato durò 18 anni.
Sotto il suo pontificato si svolse la Quarta Crociata (1202 – 1204), la quale non arrivò mai in Terra Santa e culminò col sacco di Costantinopoli del 1204, cosa che fece naufragare definitivamente i progetti papali di riunire una volta per tutte la Chiesa di Roma con la Chiesa di Costantinopoli. Iniziò sotto il suo pontificato la Crociata albigese contro i Catari. Nel 1215 convocò il IV concilio lateranense col quale veniva istituito il tribunale dell’Inquisizione contro le eresie, inoltre venivano legittimati gli Ordini Mendicanti (tra cui quello di San Francesco d’Assisi).
Durante il suo pontificato ha creato 41 cardinali nel corso di 10 distinti concistori.
Il Papa Clemente XII condanna la massoneria, tramite la bolla papale “In eminenti apostolatus specula”.
Il Parlamento inglese, attraverso l’Atto di emancipazione, accorda la libertà di religione al cattolicesimo romano.
Papa Giovanni XXIII eleva a cardinale Laurean Rugambwa, della Tanzania, primo cardinale di colore nella storia della Chiesa.