
Il pilota diciannovenne tedesco-occidentale Mathias Rust sfugge alla difesa aerea sovietica ed atterra con un aeroplano da turismo sulla Piazza Rossa di Mosca. Viene immediatamente incarcerato e verrà rilasciato il 3 agosto 1988.
Il pilota diciannovenne tedesco-occidentale Mathias Rust sfugge alla difesa aerea sovietica ed atterra con un aeroplano da turismo sulla Piazza Rossa di Mosca. Viene immediatamente incarcerato e verrà rilasciato il 3 agosto 1988.
È proprio vero che la libertà è preziosa; così preziosa che dovrebbe essere razionata.
(Lenin)
ll cosmonauta Vladimir Komarov muore sulla Sojuz 1.
Non dissimuliamo il nostro atteggiamento di fronte alla concezione religiosa che è non materialista, non scientifica, ma non per questo autorizza a mancare di rispetto verso il mondo spirituale dei credenti e ancor meno a far ricorso a qualunque pressione amministrativa a sostegno delle idee materialiste.
(Gorbačëv M.S.)
Viene assassinato a Praga il ministro degli esteri cecoslovacco Jan Masaryk, unico componente socialista del governo comunista della nazione.
L’Unione Sovietica sposta la capitale da Pietrogrado a Mosca.
Viene inviata la prima sonda spaziale sovietica Luna 9 sulla Luna.
Lo Sputnik 1, primo satellite artificiale della storia, brucia al suo rientro nell’atmosfera.
La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Transcaucasica, formata dall’Armenia, dalla Georgia e dall’Azerbaigian, entra a far parte dell’URSS e venendo subito divisa in tre stati separati.
Il primo ministro indiano Jawaharlal Nehru si appella a Stati Uniti ed Unione Sovietica per cessare i test nucleari e iniziare il disarmo nucleare, dichiarando che una tale azione “salverebbe l’umanità dal disastro finale”.
L’Unione Sovietica lancia Venera 3, una sonda spaziale diretta verso Venere. È la prima a raggiungere la superficie di un altro pianeta.
Truppe sovietiche invadono l’Ungheria per schiacciare la rivoluzione ungherese che era iniziata il 23 ottobre. Migliaia di persone vengono uccise, molte altre ferite, e un quarto di milione di persone lasciano il paese.
In Russia viene istituzionalizzato il Terrore rosso con relativo decreto, firmato da Stalin, curiosamente nello stesso giorno in cui era incominciato quello parigino del 1793.
L’Armenia dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica.
L’Unione Sovietica fa detonare la sua prima bomba all’idrogeno nell’ambito dei suoi test nucleari.
La «Guerra fredda» è finita. Però non si è conclusa con un raggiungimento di «pace», con degli accordi comprensibili e trasparenti sul rispetto delle regole e degli standard oppure sulle loro elaborazione. Par di capire che i cosiddetti vincitori della «Guerra fredda» abbiano deciso di «sfruttare» fino in fondo la situazione per ritagliare il mondo intero a misura dei propri interessi.
(Putin V.)
La Sovietica Valentina Tereškova diventa la prima donna nello spazio.
La pianificazione comunista incentiva i funzionari non a produrre di più, ma a sottovalutare ufficialmente il potenziale produttivo, in modo che poi non si possa rimproverare loro di non essere riusciti a raggiungere gli obiettivi prefissati.
(Kissinger H.)
Il politico statunitense Bernard Baruch conia il termine “guerra fredda” per qualificare le relazioni diplomatiche tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica all’indomani della Seconda Guerra Mondiale.
L’Unione Sovietica lancia Luna 10, il primo velivolo spaziale ad entrare nell’orbita lunare.