
Roma antica e nuova…
Piazza Vittorio
Roma antica e nuova…
Piazza Vittorio
Nel deserto del mondo moderno che cosa ci spaventa di più? La proliferazione dei falsi idoli importati dalle terre del vicino oriente? La proliferazione dei falsi idoli importati dalle terre del lontano oriente? L’ateismo fomentato dagli adoratori del grande occhio? Il disegno elitario dei divoratori di anime? Il falso misticismo da due soldi di certi circoli paganeggianti? Le farneticazioni delle menti deboli affascinate da culti che non sanno comprendere a pieno?
Difficile rispondere ad una domanda come questa. Soprattutto in un mondo così mendace…
La retta via è indicata sempre e solo dall’antico sapere, da ciò che custodiamo dentro di noi tramandatoci da coloro che vissero su questo pianeta prima di questa immensa follia. Nella lunga notte degli adoratori dell’occhio l’unico modo per mantenere la rotta è guardare la stella polare.
Battaglia di Isso in Anatolia, le forze di Alessandro Magno, sovrano di Macedonia, affrontarono e sconfissero i Persiani di Dario III.
Si inaugura a Olimpia la prima edizione dei giochi olimpici.
Gli Dei vi guardano… fateli divertire.
Musei Vaticani – Città del Vaticano
Gli ultimi saranno i primi, ma non è una considerazione religiosa. I primi in effetti erano gli ultimi, ma noi, poveri ciechi, li vediamo come i primi. Voi folli!
In una scala temporale i pronipoti venivano prima degli antenati, ma in mezzo alle sabbie del deserto e sotto le acque degli oceani abbiamo scordato tutto. Non siamo pronti, non siamo pronti per sapere. Per capire. Come può guardare indietro chi non sa guardare neppure davanti?
Nothing beside remains. Round the decay
Of that colossal wreck, boundless and bare,
The lone and level sands stretch far away.
Questa è la data di inizio del calendario ebraico. Invece il 6 settembre 3114 a.c. è la data di inizio del calendario Maya. Abbiamo visto in precedenza la da date di inizio del calendario bizantino, sempre in settembre.