L’esperto è un signore che, a pagamento, ti spiega perché ha sbagliato l’analisi precedente.
(Leo Longanesi)
L’esperto è un signore che, a pagamento, ti spiega perché ha sbagliato l’analisi precedente.
(Leo Longanesi)
l segno distintivo dell’uomo spirituale è proprio di non essere impaziente coi fatti, bensì piuttosto con gli stupidi, che vedono dappertutto nient’altro che dei fatti. Una concezione seria non si erge contro le situazioni di fatto, ma le crea.
(Ernst Jünger)
Gli Stati Uniti sembrano destinati dalla Provvidenza a piegare con la fame e la miseria l’America intera in nome della libertà.
(Simón Bolívar)
I trotskisti non sono solo i nemici del comunismo, sono anche i nemici della democrazia e del progresso. Sono i traditori e le spie più infami.
(Ho Chi Minh)
Se un russo va a Parigi, sa dove va: va in Europa. Se va a Pechino, sa dove va: va in Asia. Il suo problema è che non sa bene da dove viene. La Russia cos’è? Forse per capirlo dovrebbe accettare la sua natura femminile. Si dice Santa Madre Russia, eppure per gran parte della sua storia ha aspirato a diventare uomo. Vuole cambiare sesso. Porta la gonna, ma vuole i pantaloni.
(Viktor Vladimirovič Erofeev)
In Russia il comunismo è stato sconfitto, ma la libertà è in prova. Se non funzionasse, ci sarà un’inversione e una spinta verso un nuovo dispotismo. Questo costituirebbe un pericolo mortale per il resto del mondo. Perché quel dispotismo si combinerà col virus dell’imperialismo, una caratteristica della politica estera russa per secoli.
(Richard Nixon)
Vi sono cento porte per entrare in India, e nemmeno una per uscirne.
(Ferdinand de Lanoye)
Vi sono delle persone alle quali il diavolo non impedisce di fare il bene, perché il bene che fanno gli serve per ingannarle.
(Louis Lallemant)
Praga non ci lascia più andare. Questa piccola madre ha gli artigli. Non c’è altro da fare che cedere. Per potersene liberare bisognerebbe darle fuoco da due lati, il Vyšehrad e il Hradčany.
(Franz Kafka)
In India, le nostre religioni non attecchiranno mai; l’antica saggezza della razza umana non sarà oscurata dagli eventi in Galilea. Al contrario, la saggezza indiana fluirà indietro verso l’Europa, e produrrà cambiamenti fondamentali nel nostro pensiero e nelle nostre conoscenze.
(Arthur Schopenhauer)
L’inizio della crisi ambientale nella civiltà occidentale coincide con la distruzione della cultura pagana e l’introduzione del sistema religioso secondo cui non eravamo in partnership divina con la natura, ma piuttosto Dio aveva concesso all’uomo di dominarla.
(Marianne Williamson)
Di volta in volta possono cambiare gli argomenti, ma la stupidità terrà il suo tribunale in eterno.
(Ernst Jünger)
Bin Laden è creatura americana: la religione era un’arma contro i sovietici, poi è cambiato tutto.
(Farah Pahlavi)
La nostra non è una guerra contro le superpotenze dell’Est o dell’Ovest, la nostra non è solo una guerra della nostra ideologia contro tutte le tirannidi. È la guerra dell’Islam contro le disuguaglianze del mondo, contro l’ arroganza internazionale.
(Ruhollah Khomeyni)
In realtà, non vediamo come la «vita sociale» nel significato prettamente profano inteso dai moderni, possa avere dei legami con la spiritualità, a cui, al contrario, non apporta che impedimenti; essa ne aveva invece quando si integrava in una civiltà tradizionale, ma è precisamente lo spirito moderno che li ha distrutti, o che mira a distruggerli là ove essi ancora esistono; e quindi cosa mai ci si può attendere da uno «sviluppo» il cui tratto caratteristico è proprio di andare all’opposto di ogni spiritualità?
(René Guenon)
Gli stessi che criticano Benedetto XVI usano Giovanni Paolo II come termine di paragone: il Papa polacco era bravo invece “il pastore tedesco” è reazionario, dimenticando, che del “bravo” dicevano, a suo tempo, le stesse cose che dicono oggi del “reazionario”.
(Giovanni Lindo Ferretti)
Jalta ha diviso il mondo in due riserve di caccia ad uso delle due potenze imperialiste; Russi e Americani sono legati dai trattati firmati a Potsdam. Questa divisione venne stabilita per evitare ulteriori motivi di conflitto tra i due imperialismi. A Jalta e a Potsdam, Stalin impose la sua volontà a due uomini di Stato quasi moribondi, Roosevelt e Churchill. Da allora, la conferenza di Jalta e i trattati di Potsdam hanno forza di legge permanente e sono entrati a far parte del diritto pubblico internazionale.
(Juan Domingo Perón)
Questo Patto Atlantico in funzione antisovietica varrà a dividere maggiormente l’Europa, scaverà sempre più profondo il solco che già separa questo nostro tormentato continente.
(Sandro Pertini)
I pacifisti che rifiutano di indagare le cause economiche della guerra fanno causa comune con i venditori d’armi.
(Pound E.)
La verità è che se la UE continua con queste politicucce, nel 2050 forse ci sarà la Nato, ma non l’Europa.
(Schmidt H.)