On… e caldazzo…
Mese: giugno 2021
Urban Hymns #217

Caldo…
Volksgeist: 26 Giugno 1870

Viene portata per la prima volta sulle scene l’opera di Richard Wagner La Valchiria.
Volksgeist: 25 Giugno 1991

La Slovenia e la Croazia dichiarano la propria indipendenza dalla Jugoslavia.
Urban Hymns #216

Colori estivi romani
Via Cornelio Nepote – Roma
Volksgeist: 24 Giugno 1597

La prima spedizione olandese nelle Indie Orientali raggiunge Bantam, sull’isola di Giava.
Volksgeist: 23 Giugno 2010

Viene divulgata la notizia della scoperta di intensi venti carichi di monossido di carbonio (CO) nell’atmosfera del pianeta extrasolare HD 209458 b, a 150 anni luce dal Sistema Solare.
Volksgeist: 22 Giugno 1826

Inizia il Congresso di Panamá, convocato da Simón Bolívar nel tentativo di creare una confederazione tra gli stati dell’America del centro-sud.
Volksgeist: 21 Giugno 1774

Vittorio Amedeo III re di Sardegna fonda la Legione delle Truppe Leggere, corpo militare dal quale discende direttamente il Corpo della Guardia di Finanza.
Volksgeist: 20 Giugno 1791

Il re di Francia Luigi XVI tenta la fuga dalla Francia travestito da servo, ma viene riconosciuto e fermato nella città di Varennes-en-Argonne.
Urban Hymns #215

Insonnia…
Guerra Civile Americana: Agosto 1861
Dopo la prima grande vittoria confederata gli opposti governi cercano di aumentare il proprio sforzo bellico, nell’intento di piegare i rivali rapidamente.
I confederati cercavano una vittoria di terra anche nel teatro del Trans-Mississippi e puntualmente la trovarono in Missouri, nella Battaglia di Wilson’s Creek del 10 Agosto 1861. Lo scontro vide contrapporsi le milizie del Missouri e quelle dell’Arkansas contro le truppe federali. Gli uomini di Washington si produssero in una precisa manovra a tenaglia volta a spazzare vie le truppe avversarie, arroccatesi su posizioni difensive. Ma la residenza dei confederati rese vana la manovra. Inoltre un tremendo errore portò alla sconfitta dei soldati federali: una brigata confederata riuscì ad avvicinarsi indisturbata alle truppe nordiste, venendo scambiata per truppa amica… un errore che costò caro agli Yankees e del quale si accorsero solo dopo la prima scarica di fucile. Il risultato fu che le truppe federali si dovettero ritirare a nord in attesa dell’arrivo di forze di supporto inviate dal governo. Le perdite complessive furono di 2600 uomini, dei quali 600 morti, equamente ripartiti.

I federali invece puntarono molto sulla dimostrazione pratica dell’efficacia del blocco navale che avevano imposto al sud. Una prova di forza in questo senso avrebbe avuto in primo luogo effetti pratici nel danneggiare l’economia del sud, la quale dipendeva molto dalle importazioni europee, in secondo luogo avrebbe generato un danno morale non indifferente ale truppe confederate che fin lì si erano dimostra fin troppo fiduciose nella vittoria della propria causa. La dimostrazione di forza avvenne nella Carolina del Nord, dove tra il 28 ed il 29 Agosto 1861 i federali conquistarono due importanti forti costieri: Fort Clark e Fort Hatteras. Questo gettò la base per una lunga serie di scontri costieri che durarono per buona parte della guerra.

Urban Hymns #214

Speranze infrante…
Viale delle Medaglie d’Oro – Roma
Volksgeist: 19 Giugno 1976

La sonda spaziale Viking I atterra su Marte, era stata lanciata 10 mesi prima da Cape Canaveral, inviando prime immagini a colori del pianeta rosso.
Storia: 6-7 Novembre 1985
La Colombia è un paese molto particolare, infinitamente bello e pieno di contraddizioni. La sua storia recente è fatta di corruzione, tragedie, Cartelli della droga, gruppi paramilitari, cacce all’uomo, omicidi, scontri col Venezuela, infiltrazioni degli Stati Uniti, ecc. Un insieme di elementi presi e mescolati insieme con tutta l’animosità di cui può essere capace il continente sudamericano. In questo cocktail colombiano diventa difficile distinguere i sapori ed identificare i singoli interessi in gioco. Tra tutti i fatti accaduti negli ultimi 40 anni in Colombia ce n’è uno in particolare che mi ha sempre colpito: l’assedio del palazzo di giustizia del 1985.

Il M-19 era una organizzazione paramilitare rivoluzionaria di sinistra, molto attiva negli anni ’80, specializzata nella guerriglia urbana. La mattina del 6 Novembre 1985, con una azione spettacolare e ben coordinata, 35 guerriglieri fecero irruzione nel Palazzo di Giustizia di Bogotà prendendo in ostaggio oltre 300 persone, tra cui i principali giudici della Corte Suprema colombiana. L’obiettivo dell’azione era catturare il giudice supremo Manule Gaona Cruz che in quei giorni doveva decidere se i nuovi trattati sull’estradizione tra Colombia e Stati Uniti fossero costituzionali o meno. I guerriglieri chiedevano inoltre che si presentasse direttamente il Presidente della repubblica Betancur a condurre le trattative, quest’ultimo ovviamente rifiutò. Comunque dopo tre ore dall’inizio dell’assalto l’esercito era riuscito a liberare 200 ostaggi che si trovavano nei piani bassi dell’edificio. Restavano però tutti i giudici in mano ai guerriglieri asserragliati ai piani alti.

L’attacco vero e proprio iniziò intorno alle due del pomeriggio del 7 Novembre quando un carro armato sfondò la porta di entrata del Palazzo di Giustizia (si veda la foto sopra). Fu il caos totale e nessuno fu mai in grado di chiarire come andarono gli eventi. I guerriglieri distrussero parte degli archivi dove c’erano molte prove e documentazioni contro di loro, ma l’enorme incendio che scoppiò e che distrusse oltre 6.000 importanti documenti (molti dei quali a carico di Pablo Escobar, guarda caso) non ha colpevoli realmente accertati.
Durante l’assalto morirono oltre 100 persone tra cui tutti i guerriglieri rimasti e un buon numero di giudici della Corte Suprema (11) oltre ad una quarantina di militari.

In Colombia questo fatto di sangue è ancora oggi al centro di grandi dibattiti. Secondo alcune indagini i proiettili che uccisero i magistrati provenivano da armi dei militari e non del M-19. Diverse accuse vennero mosse al Cartello di Medellin e a Pablo Escobar sia da parte del governo che da parte del M-19, dal momento che i vantaggi maggiori in tutta questa faccenda andarono proprio al noto narcotrafficante.
Molta polemica riguarda anche il non ritrovamento di 11 corpi, secondo fonti ufficiali si tratterebbe dei baristi della Corte di Giustizia, ma secondo molti attivisti si tratterebbe di alcuni guerriglieri catturati vivi e giustiziati in seguito ad interrogatori da parte dell’esercito nei giorni successivi al 7 Novembre.
Da che parte sta la verità?
Urban Hymns #213
Come se fosse mare…
Mercato Irnerio – Via Aurelia – Roma
Volksgeist: 18 Giugno 1767

Il capitano inglese Samuel Wallis scopre Tahiti.
Volksgeist: 17 Giugno 1994

L’ex giocatore di football americano (Buffalo Bills e San Francisco 49ers) e attore O. J. Simpson viene arrestato per l’omicidio della moglie e di un amico di lei, dopo una rocambolesca fuga in auto.
Volksgeist: 16 Giugno 1866

La Prussia inizia l’ostilità contro alcuni principati tedeschi alleati dell’Austria, dando il via alla Guerra austro-prussiana.
Volksgeist: 15 Giugno 1667

La prima trasfusione di sangue su un umano viene eseguita dal dottor Jean Baptiste. Egli trasfuse con successo del sangue di pecora in un ragazzo di 15 anni.