On… e caldazzo…
Mese: giugno 2021
Volksgeist: 30 Giugno 17 a.C.

Virgilio termina la prima bozza dell’Eneide.
Urban Hymns #217

Caldo…
Volksgeist: 29 Giugno 1880

La Francia annette Tahiti.
Volksgeist: 28 Giugno 1635

Guadalupa, nelle Antille, diventa una colonia francese ed ancora oggi è una Regione d’oltremare della Francia.
Volksgeist: 27 Giugno 1917

La Grecia interviene nella Prima guerra mondiale al fianco degli Alleati.
Volksgeist: 26 Giugno 1870

Viene portata per la prima volta sulle scene l’opera di Richard Wagner La Valchiria.
Volksgeist: 25 Giugno 1991

La Slovenia e la Croazia dichiarano la propria indipendenza dalla Jugoslavia.
Urban Hymns #216

Colori estivi romani
Via Cornelio Nepote – Roma
Volksgeist: 24 Giugno 1597

La prima spedizione olandese nelle Indie Orientali raggiunge Bantam, sull’isola di Giava.
Tu lo dici #159
Venezia, metà donna, metà pesce, è una sirena che si disfà di una palude dell’Adriatico. Roma invece, tante volte sotterrata e disotterrata, continua nel suo solenne seppellimento. Non vi è cosa che non si inclini, che non ceda, che non si comprima e che non scavi la propria fossa.
(Cocteau J.)
Tu lo dici #158
I vecchi soldati non muoiono mai, svaniscono lentamente.
(MacArthur D.)
Volksgeist: 23 Giugno 2010

Viene divulgata la notizia della scoperta di intensi venti carichi di monossido di carbonio (CO) nell’atmosfera del pianeta extrasolare HD 209458 b, a 150 anni luce dal Sistema Solare.
Volksgeist: 22 Giugno 1826

Inizia il Congresso di Panamá, convocato da Simón Bolívar nel tentativo di creare una confederazione tra gli stati dell’America del centro-sud.
Volksgeist: 21 Giugno 1774

Vittorio Amedeo III re di Sardegna fonda la Legione delle Truppe Leggere, corpo militare dal quale discende direttamente il Corpo della Guardia di Finanza.
Volksgeist: 20 Giugno 1791

Il re di Francia Luigi XVI tenta la fuga dalla Francia travestito da servo, ma viene riconosciuto e fermato nella città di Varennes-en-Argonne.
Urban Hymns #215

Insonnia…
Guerra Civile Americana: Agosto 1861
Dopo la prima grande vittoria confederata gli opposti governi cercano di aumentare il proprio sforzo bellico, nell’intento di piegare i rivali rapidamente.
I confederati cercavano una vittoria di terra anche nel teatro del Trans-Mississippi e puntualmente la trovarono in Missouri, nella Battaglia di Wilson’s Creek del 10 Agosto 1861. Lo scontro vide contrapporsi le milizie del Missouri e quelle dell’Arkansas contro le truppe federali. Gli uomini di Washington si produssero in una precisa manovra a tenaglia volta a spazzare vie le truppe avversarie, arroccatesi su posizioni difensive. Ma la residenza dei confederati rese vana la manovra. Inoltre un tremendo errore portò alla sconfitta dei soldati federali: una brigata confederata riuscì ad avvicinarsi indisturbata alle truppe nordiste, venendo scambiata per truppa amica… un errore che costò caro agli Yankees e del quale si accorsero solo dopo la prima scarica di fucile. Il risultato fu che le truppe federali si dovettero ritirare a nord in attesa dell’arrivo di forze di supporto inviate dal governo. Le perdite complessive furono di 2600 uomini, dei quali 600 morti, equamente ripartiti.

I federali invece puntarono molto sulla dimostrazione pratica dell’efficacia del blocco navale che avevano imposto al sud. Una prova di forza in questo senso avrebbe avuto in primo luogo effetti pratici nel danneggiare l’economia del sud, la quale dipendeva molto dalle importazioni europee, in secondo luogo avrebbe generato un danno morale non indifferente ale truppe confederate che fin lì si erano dimostra fin troppo fiduciose nella vittoria della propria causa. La dimostrazione di forza avvenne nella Carolina del Nord, dove tra il 28 ed il 29 Agosto 1861 i federali conquistarono due importanti forti costieri: Fort Clark e Fort Hatteras. Questo gettò la base per una lunga serie di scontri costieri che durarono per buona parte della guerra.

Urban Hymns #214

Speranze infrante…
Viale delle Medaglie d’Oro – Roma
Volksgeist: 19 Giugno 1976

La sonda spaziale Viking I atterra su Marte, era stata lanciata 10 mesi prima da Cape Canaveral, inviando prime immagini a colori del pianeta rosso.