XXVIII – EX TELONIO LILIACEI MARTINII (Dalla tesoreria di Martino dei gigli) – Martino IV (1281 – 1285), nato ad Andrezel (Francia, dipartimento della Marna) col nome di Simon de Brion. Fu tesoriere della basilica di san Martino di Tours, in Francia (il giglio era l’emblema dei re di Francia).
E’ stato il 189° Papa ed il suo pontificato durò quattro anni.
La nomina di un Francese al Soglio Pontificio creò diversi problemi in Italia, in particolare a Roma e a Viterbo, per questo il Papa venne incoronato ad Orvieto. Per tutto il suo pontificato subì l’influenza del re Carlo d’Angiò, che lo aveva fatto eleggere e del quale si sentiva comunque debitore, arrivando a nominarlo Senatore di Roma. Questa sudditanza portò Martino IV a prendere posizioni sempre più dure nei confronti della Chiesa Ortodossa, tanto da arrivare a scomunicare l’imperatore bizantino Michele Paleologo, vanificando gli sforzi che erano stati fatti dai Papi precedenti. L’influenza francese in Italia venne comunque mal sopportata e portò ad una serie di scontri che videro gli alleati del Papa uscire sconfitti, come la Battaglia di Forlì del 1282. Sempre nel medesimo anno Carlo d’Angiò, Re di Sicilia, venne rovesciato dalla celebre rivolta nota come Vespri Siciliani, nulla potè il Papa per evitare che la Francia perdesse la Sicilia. Martino IV morì a Perugia il 28 marzo 1285 e venne sepolto nella cattedrale della città umbra.
Durante il suo pontificato ha creato 7 cardinali nel corso di 1 unico concistoro.
2 pensieri su “Il Grimorio di Odenwald #48”