Vai al contenuto Salta alla navigazione

Le Notti di Agarthi

Giorno: 21 ottobre 2020

Il Grimorio di Odenwald #48

da giulianodellacroce21 ottobre 202020 ottobre 2020

XXVIII – EX TELONIO LILIACEI MARTINII (Dalla tesoreria di Martino dei gigli) – Martino IV (1281 – 1285), nato ad Andrezel (Francia, dipartimento della Marna) col nome di Simon de Brion. Fu tesoriere della basilica di san Martino di Tours, in Francia (il giglio era l’emblema dei re di Francia).

E’ stato il 189° Papa ed il suo pontificato durò quattro anni.

La nomina di un Francese al Soglio Pontificio creò diversi problemi in Italia, in particolare a Roma e a Viterbo, per questo il Papa venne incoronato ad Orvieto. Per tutto il suo pontificato subì l’influenza del re Carlo d’Angiò, che lo aveva fatto eleggere e del quale si sentiva comunque debitore, arrivando a nominarlo Senatore di Roma. Questa sudditanza portò Martino IV a prendere posizioni sempre più dure nei confronti della Chiesa Ortodossa, tanto da arrivare a scomunicare l’imperatore bizantino Michele Paleologo, vanificando gli sforzi che erano stati fatti dai Papi precedenti. L’influenza francese in Italia venne comunque mal sopportata e portò ad una serie di scontri che videro gli alleati del Papa uscire sconfitti, come la Battaglia di Forlì del 1282. Sempre nel medesimo anno Carlo d’Angiò, Re di Sicilia, venne rovesciato dalla celebre rivolta nota come Vespri Siciliani, nulla potè il Papa per evitare che la Francia perdesse la Sicilia. Martino IV morì a Perugia il 28 marzo 1285 e venne sepolto nella cattedrale della città umbra.

Durante il suo pontificato ha creato 7 cardinali nel corso di 1 unico concistoro.

Il Grimorio di Odenwald189° Papa Andrezel Battaglia di Forlì Carlo d'Angiò Chiesa Cattolica Chiesa Ortodossa EX TELONIO LILIACEI MARTINII Il Grimorio di Odenwald Impero Bizantino Martino IV Michele Paleologo Orvieto Perugia Profezie sui Papi Regno di Francia Regno di Sicilia Roma San Malachia san Martino di Tours Simon de Brion Vespri Siciliani Viterbo
2 commenti

Volksgeist: 21 Ottobre 1879

da giava8221 ottobre 202019 ottobre 2020

Thomas Edison testa la prima lampadina funzionante in modo efficace, di fatto la lampadina rimase accesa per 13 ore e mezza prima di bruciarsi.

 

 

Volksgeist21 Ottobre Elettricità Esperimento Invenzione Lampadina Luce elettrica Progresso Thomas Edison
Lascia un commento
  • Home
  • Informazioni
  • Contatti

Ricerca

Categorie

  • Dal Mondo (27)
  • Deep Space 19 (15)
  • Film (11)
  • Il Grimorio di Odenwald (73)
  • La voce di R'lyeh (5)
  • Lemuria Dixit (12)
  • Pensieri della sera (19)
  • Prossima Fermata (12)
  • Sehnsucht (15)
  • Soda Caustica (28)
  • Storia (122)
  • Sturm und Drang (46)
  • Tu lo dici (140)
  • Underpass (2)
  • Urban Hymns (194)
  • Varie (42)
  • Volksgeist (580)
Follow Le Notti di Agarthi on WordPress.com

Link

  • Briciolanellatte
  • Crazy Alice in Wonderland
  • Interno Poesia
  • Le emozioni in immagini e parole
  • Opere di Daniela Terragna
  • susabiblog
  • Tra sottosuolo e sole
  • Ultima spiaggia dei sogni
  • Vietato calpestare i sogni ©ELisa

Tag

Africa Americhe Asia Bologna Chiesa Cattolica Cina Cinema Città eterna Colonialismo Comunismo Cristianesimo Cristianità Cultura Dio Emilia-Romagna Esplorazione spaziale Europa Filosofia Francia Germania Giappone Gran Bretagna Grande Guerra Grecia Grimorio di Odenwald Guerra Guerra Fredda Il Grimorio di Odenwald Impero Austro-Ungarico Impero Britannico Impero Ottomano Inghilterra Islam Italia Letteratura Londra Mondo Morte Musica Natura Palestina Parigi Passeggiata Pensieri Politica Prima Guerra Mondiale Profezie sui Papi Progresso Regno d'Italia Regno Unito Religione Roma Romania Russia San Malachia Scienza Seconda Guerra Mondiale Silenzio Società Sogno Spagna Spazio Sport Stati Uniti Storia Tecnologia Tramonto UK Unione Sovietica Urss Usa Viaggiare Vita WW1 WW2

Statistiche del Blog

  • 70.866 visite
ottobre: 2020
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Set   Nov »

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 1.353 follower

Archivi

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Crea un sito web gratuito con WordPress.com
Crea il tuo sito
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie