Curaçao è un’ isola al largo delle coste del Venezuela, ma non appartiene allo stato sudamericano bensì è ancora oggi una dipendenza dell’Olanda. Tra l’altro sino ad un anno e mezzo fa faceva parte della dipendenza conosciuta come Antille Olandesi, oggi scorporata in tre dipendenze differenti. Ma cosa ci fanno dei possedimenti olandesi al largo del Venezuela?
Presto detto: gli Olandesi arrivarono sull’isola nel 1634 e vi fondarono l’attuale capitale Willemstad, i nuovi coloni non vi trovarono tribù ostili ad accoglierli poiché gli spagnoli avevano già provveduto alla fine del ‘400 a sterminarvi i nativi, ma non vi avevano costruito città poiché in tutta l’ isola non si trovavano minerali interessanti. Gli Olandesi però ne fecero un centro economico di primaria importanza per la tratta degli schiavi, da lì infatti venivano smistati gli schiavi destinati alla maggior parte dei Caraibi e del Sud America.
La controversa prosperità dell’ isola durò sino a che l’ Olanda non abolì la schiavitù nel 1863 (siamo nel pieno della Guerra di Secessione Americana e solo due anni dopo l’ unità d’Italia, tanto per capirci), da quel momento ci fu una fase di stallo sino al periodo della Grande Guerra quando in quelle zone venne scoperto il petrolio.

Curiosità: a pochi km dall’isola si trova un piccolo isolotto disabitato chiamato “Piccola Curaçao” che fu concessa per breve tempo dagli Olandesi ai Tedeschi in un tentativo di quest’ ultimi di penetrare a livello coloniale nella zona dei Caraibi, essendo anche l’Impero Tedesco nato da poco come il Regno d’Italia la possibilità per questi due paesi di trovare terre da colonizzare era assai scarsa. Il tentativo comunque si risolse con un insuccesso poiché Inglesi e Francesi fecero di tutto per impedire una penetrazione tedesca potenzialmente lesiva dei loro interessi commerciali.
Sono per metà olandese ma non sapevo che l’isola facesse parte dei Paesi Bassi! Molto interessante
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quasi tutte le isole caraibiche sono ancora oggi territori britannici, francesi ed olandesi (ed anche statunitensi). Sono pochi i paesi indipendenti come Cuba.
"Mi piace""Mi piace"
Gli olandesi, come regno, non avevano possedimenti da far fiorire nelle americhe, perché dunque interessarsi alla tratta degli schiavi?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Principalmente perché in quegli anni i maggiori scali commerciali africani erano ancora del Olanda e del Portogallo. Questi due paesi gestivano quindi la tratta umana, dalla fonte, come un vero e proprio “cartello”. Non potendo competere militarmente con gli altri paesi si arricchirino comunque sul loro bisogno di manodopera.
"Mi piace""Mi piace"